Mieko Mitsui e le origini di Reiki

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

Mieko Mitsui Reiki
La signora Mieko Mitsui era una giornalista americana, allieva di Barbara Ray, fondatrice della Radiance Technique, una corrente di Reiki occidentale nata da una divisione interna della Reiki Alliance tra Phillis Furumoto e Barbara Ray.
La signora Mitsui nel 1985 decise di fare un viaggio in Giappone alla ricerca delle origini della disciplina, e in particolare per approfondire la figura di Mikao Usui (All’epoca si pensava ancora fosse un prete cristiano) e indagare sull’esistenza di un’originaria scuola di Usui, di cui si vociferava da tempo negli Stati Uniti.
L’immagine qui pubblicata riporta un articolo di una rivista giapponese uscito nel 1986, The Twilight zone, dove il giornalista racconta delle indagini effettuate dalla signora Mitsui in Giappone a proposito di Reiki.
Da precisare che nel 1986 in Giappone Reiki era pressoché sconosciuto.
La signora Mitsui è spesso dimenticata quando si parla della storia di Reiki, anche perché all’epoca le sue scoperte ebbero scarsa risonanza, essendo state pubblicate solo su questa rivista giapponese e sulla rivista The Reiki Journal edita dalla Radiance Technique.
Purtroppo sembra che non ci siano copie circolanti dei 2 articoli scritti dalla Mitsui per questa rivista, quindi questo documento è di particolare rilevanza storica.
Alla signora Mitsui si devono:
  • L’incontro con un membro della scuola Gakkai di Usui, il signor Fumio Ogawa, all’epoca membro vivente della Usui Reiki Ryoho Gakkai. Ogawa appare nella foto sotto con in mano il libro sulla Radiance Technique di Barbara Ray.
  • La reintroduzione del Reiki in Giappone. La Mitsui formò parecchie persone in Giappone alla Radiance Technique, tra cui Hiroshi Doi, futuro fondatore della Gendai Reiki Do. Attraverso la Mitsui Reiki dilagò in Giappone.
  • La signora Mitsui ebbe informazioni riguardo la tomba di Usui e del suo memoriale che andò di persona a visitare anni prima di Frank Arjava Petter, tant’è che nell’articolo del 1986 il giornalista ne fa una approfondita trattazione.
Alla Mitsui si deve quindi l’impulso alla ricerca storica sulle origini della disciplina del Reiki Tradizionale Giapponese.
L'Autore

Federico Scotti

Facebook

Federico Scotti è filosofo, antropologo e maestro di Reiki tradizionale giapponese. Fondatore del Centro My Reiki, da oltre un decennio si dedica all’insegnamento e alla trasmissione del Reiki con un approccio etico, critico e riflessivo, attento alla storia e al contesto culturale della pratica. Con una solida formazione in filosofia e antropologia della salute, integra il pensiero critico con lo studio delle pratiche di guarigione non biomediche, approfondendo in particolare i temi dell’embodiment, dei paesaggi terapeutici e delle prospettive culturali e decoloniali del benessere. Autore di diversi libri sul Reiki, promuove una visione profonda e non dogmatica della disciplina, in dialogo con la ricerca antropologica e con le trasformazioni spirituali contemporanee. Ogni anno accompagna gruppi di praticanti in Giappone nei Reiki Tour, percorsi esperienziali e trasformativi nei luoghi legati alla storia di Usui Sensei. Nel suo insegnamento, integra la pratica con la consapevolezza critica: per lui, il Reiki è prima di tutto una forma di ascolto profondo e di relazione consapevole con il vivente, inteso non solo come corpo umano, ma come insieme di legami, emozioni, paesaggi e memorie. Una cura che non separa, ma connette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *