Il Guru negli Altri

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

gli_altriL’amicizia è la consapevolezza, sempre più pro­fonda, dell’uguaglianza e della fusione delle anime, con l’esclusione di qualsiasi scopo materiale.

Soltanto attraverso l’impegno reciproco si costruisco­no la saggezza e la comprensione intuitiva che legano due anime con le leggi dell’eterno amore divino, un amore incondizionato e fondato sul servizio a livello spirituale.

L’amicizia è la forma d’amore più pura.

Così Yogananda definiva l’Amicizia, come “forma d’amore più pura” perchè non condizionata da vincoli di interesse, ma semplicemente orientata al riconoscimento di Se stessi nell’altro.

L’Amicizia per Yogananda deve essere un profondo stimolo alla ricerca del miglioramento e del perfezionamento del Sè.

Trovo le parole di Yogananda sull’Amicizia profondamente evocative di un altro aspetto che personalmente trovo fondamentale nel mio percorso di crescita, e che molto spesso tendiamo a trascurare e a sottovalutare: cercare di vedere nell’Altro sempre un amico. 

Spesso la diffidenza verso gli altri ci porta a rinunciare a dei tesori immensi di insegnamenti e di esperienze che potrebbero germogliare in noi come esempi a cui tendere per il miglioramento di noi stessi. Troppo spesso tendiamo (io spessissimo lo faccio) a vedere nell’altro qualcuno che può in qualche maniera minacciare il nostro equilibrio e lo teniamo a distanza.

Aprirsi agli altri con fiducia non dando ascolto alle cattive abitudini che la nostra mente troppo spesso ci costringe a seguire (cattive abitudini spesso fatte di pregiudizi) è un insegnamento  che ritroviamo nelle parole di tutti i grandi Maestri.

Personalmente mi sono abituato a svolgere un esercizio molto semplice, che cerco quotidianamente di compiere: ogni giorno cerco di parlare con una persona completamente sconosciuta aprendomi a lei ed ascoltandola.

Ogni volta che faccio questo esercizio rimango sorpreso da quanta ricchezza e quanti insegnamenti sono intorno a noi, di quanti amici abbiamo intorno a noi che potrebbero regalarci tanto sul cammino della vita che noi tutti siamo qui a condividere.

L'Autore

Federico Scotti

Facebook

Federico Scotti è filosofo, antropologo e maestro di Reiki tradizionale giapponese. Fondatore del Centro My Reiki, da oltre un decennio si dedica all’insegnamento e alla trasmissione del Reiki con un approccio etico, critico e riflessivo, attento alla storia e al contesto culturale della pratica. Con una solida formazione in filosofia e antropologia della salute, integra il pensiero critico con lo studio delle pratiche di guarigione non biomediche, approfondendo in particolare i temi dell’embodiment, dei paesaggi terapeutici e delle prospettive culturali e decoloniali del benessere. Autore di diversi libri sul Reiki, promuove una visione profonda e non dogmatica della disciplina, in dialogo con la ricerca antropologica e con le trasformazioni spirituali contemporanee. Ogni anno accompagna gruppi di praticanti in Giappone nei Reiki Tour, percorsi esperienziali e trasformativi nei luoghi legati alla storia di Usui Sensei. Nel suo insegnamento, integra la pratica con la consapevolezza critica: per lui, il Reiki è prima di tutto una forma di ascolto profondo e di relazione consapevole con il vivente, inteso non solo come corpo umano, ma come insieme di legami, emozioni, paesaggi e memorie. Una cura che non separa, ma connette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *