Tecnica di rilassamento

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

tecnica rilassamento reiki

Questa tecnica (in giapponese Heso Chiryo Ho) prevede il trattamento dell’ombelico e permette di raggiungere in pochi minuti uno stato di profondo rilassamento nella persona trattata.

Insegno questa tecnica durante il corso di secondo livello.

La tecnica è quindi utile ad esempio all’inizio di ogni seduta Reiki quando ci accorgiamo che la persona da trattare è in uno stato emotivo di agitazione o di nervosismo, oppure, come auto trattamento, qualora avessimo delle difficoltà ad addormentarci o semplicemente volessimo riportarci rapidamente nel qui ed ora.

Heso Chiryo Ho permette di ancorare l’individuo alla frequenza base benefica dell’universo attraverso l’Energia di Reiki che funge da elemento armonizzante. Lo stato di rilassamento prodotto da Heso Chiryo Ho perdura solitamente per parecchie ore dopo il termine del trattamento.

Alcuni esempi di utilizzo di Heso Chiryo Ho:

  • Trattamento insonnia
  • Trattamento disturbi d’ansia
  • Trattamento della depressione
  • Attacchi di panico
  • Disturbi psicologici di tipo paranoico
  • Fobie in genere

Sono sufficienti 2 o 3 minuti di questa tecnica per ottenere il risultato di rilassamento profondo della persona trattata (o di noi stessi nel caso di autotrattamento).

L'Autore

Federico Scotti

Facebook

Federico Scotti è filosofo, antropologo e maestro di Reiki tradizionale giapponese. Fondatore del Centro My Reiki, da oltre un decennio si dedica all’insegnamento e alla trasmissione del Reiki con un approccio etico, critico e riflessivo, attento alla storia e al contesto culturale della pratica. Con una solida formazione in filosofia e antropologia della salute, integra il pensiero critico con lo studio delle pratiche di guarigione non biomediche, approfondendo in particolare i temi dell’embodiment, dei paesaggi terapeutici e delle prospettive culturali e decoloniali del benessere. Autore di diversi libri sul Reiki, promuove una visione profonda e non dogmatica della disciplina, in dialogo con la ricerca antropologica e con le trasformazioni spirituali contemporanee. Ogni anno accompagna gruppi di praticanti in Giappone nei Reiki Tour, percorsi esperienziali e trasformativi nei luoghi legati alla storia di Usui Sensei. Nel suo insegnamento, integra la pratica con la consapevolezza critica: per lui, il Reiki è prima di tutto una forma di ascolto profondo e di relazione consapevole con il vivente, inteso non solo come corpo umano, ma come insieme di legami, emozioni, paesaggi e memorie. Una cura che non separa, ma connette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *