Il corpo come paesaggio energetico: Reiki, luoghi e relazioni del benessere

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

Stanza di meditazione a Milano con tatami e cuscini in cerchio illuminata dalla luce pomeridiana

Parlare di paesaggio energetico significa decentrare lo sguardo: non il corpo come macchina, ma come campo relazionale che si compone tra gesti, luoghi e presenze. Nel Reiki questa prospettiva diventa esperienza: l’“energia” non è una sostanza da misurare, bensì il nome pratico di una qualità dell’attenzione che accorda respiro, postura e contatto. Dalla salita a Kurama alle sessioni nella stanza di Milano, il benessere emerge quando spazio, tempi e relazioni si allineano e rendono porosa la soglia tra “dentro” e “fuori”. In questo senso, il corpo appare come una trama viva di correnti, memorie e ritmi, che si fa e si disfa a seconda delle condizioni che la sostengono: una responsabilità condivisa, più che un’aura speciale, è ciò che trasforma lo spazio vissuto in luogo di cura.

Reiki e psicologismo: oltre la terapia dell’io

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

reiki psicologismo

Il linguaggio psicologico ha spesso ricodificato il Reiki come terapia dell’io, parlando di “blocchi emozionali” e “ferite interiori”. Questo articolo problematizza tale riduzione, mostrando come lo psicologismo rischi di svuotare la pratica della sua dimensione corporea, relazionale e culturale.

Reiki tra luce, amore e comunità: Umberto Carmignani

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

Astrazione luminosa con forme fluide e calde, che evocano luce, amore e movimento energetico in un paesaggio simbolico.

Questa intervista a Umberto Carmignani è stata pubblicata per la prima volta nel 2019 sul sito My Reiki, all’interno di un ciclo di conversazioni con praticanti e insegnanti Reiki italiani. A distanza di anni, rileggerla oggi significa riconoscere non solo il valore della testimonianza personale, ma anche la sua funzione discorsiva: ogni parola scelta, ogni concetto evocato, ogni omissione contribuisce … Continua a leggere

Reiki come disciplina? Un’analisi critica dell’intervista a Massimiliano Angeli

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

Dipinto astratto ispirato alla calligrafia orientale con cerchio rosso e tratti neri su sfondo beige, evocante energia, movimento e spiritualità.

Introduzione Nel suo lungo e articolato intervento, Massimiliano Angeli ci restituisce una visione del Reiki fortemente strutturata: non una pratica intuitiva o spirituale, ma una disciplina – anzi, la Meravigliosa Disciplina. L’intervista si sviluppa come un piccolo trattato: preciso, sistematico, talvolta intransigente, in cui il Reiki viene pensato come un sapere regolato, finalizzato all’educazione del sistema Mentecorpo attraverso studio, metodo … Continua a leggere

Corsi Reiki riconosciuti: cosa significa e come scegliere

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

sessione di corso Reiki in piccoli gruppi a Milano

Introduzione: tra domanda crescente e confusione diffusa Negli ultimi anni si è assistito a un forte aumento dell’offerta di corsi di Reiki, accessibili sia in presenza che online, spesso promossi con slogan accattivanti e promesse di risultati immediati. Questo scenario, se da un lato testimonia un interesse crescente per pratiche di riequilibrio e benessere, dall’altro ha generato una diffusa confusione … Continua a leggere

Tra Vesak e Wesak: il Reiki occidentale e la costruzione simbolica della spiritualità

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

wesak

Una riflessione critica sul riuso di narrazioni buddhiste in contesti Reiki contemporanei: sacralità disincarnata, spiritualità emozionale e universalismo decontestualizzato. Cosa accade quando il Vesak si trasforma in Wesak? Quando il Buddha lascia i testi, i templi e i corpi per diventare luce, frequenza e ritorno annuale? Questo articolo analizza una narrazione spirituale diffusa nel mondo del Reiki occidentale, interrogando i … Continua a leggere

L’ossessione della purezza: Reiki, autenticità e la politica della tradizione

Federico ScottiRisorse Reiki2 Commenti

reiki purezza associazione italiana reiki

📚 Abstract A partire dal discorso pubblico dell’Associazione Italiana Reiki, questo articolo propone un’analisi critica delle retoriche dell’autenticità e dei dispositivi spirituali che definiscono cosa può essere considerato “Reiki puro”. Cosa accade quando una pratica viene legittimata attraverso l’idea di “purezza”? L’obiettivo è decostruire il concetto di “Reiki autentico” alla luce della genealogia culturale e discorsiva in cui si inscrive. … Continua a leggere