Una guida per iniziare Reiki

Cosa aspettarsi, come funziona la nostra scuola, come scegliere il corso giusto

In un tempo in cui il Reiki viene spesso semplificato, spiritualizzato o venduto come tecnica miracolosa, abbiamo scelto di fare un passo indietro per restituirgli profondità, sobrietà e senso.
Questa guida nasce da oltre dieci anni di esperienza nell’insegnamento e nella pratica del Reiki, intrecciati con la ricerca antropologica e la cura relazionale quotidiana.

Non troverai formule magiche né attivazioni misteriose. Troverai invece un invito a riflettere sul significato della cura, sul ruolo del corpo e sulla possibilità di abitare una relazione consapevole.

A chi è rivolta

Questa guida è pensata per chi sente il desiderio di iniziare Reiki in modo serio ma accessibile, con mente aperta e piedi per terra. Per chi non cerca un potere, ma una pratica.
Per chi vuole mettersi in gioco con rispetto, gradualità e attenzione.

Che tu stia solo cercando informazioni o senta già di voler iniziare un percorso, questo testo può aiutarti a orientarti tra promesse affascinanti e proposte concrete, tra scorciatoie seducenti e cammini autentici.

Cosa troverai nella guida

  • Cos’è davvero il Reiki (e cosa non è)
  • Il nostro approccio sobrio, corporeo e critico
  • Come funziona il primo livello e cosa aspettarsi
  • Come scegliere consapevolmente un corso
  • I criteri per riconoscere una proposta formativa seria
  • Le basi del nostro metodo: ascolto, postura, relazione


Il Reiki non è una tecnica da possedere: è una pratica da vivere. Non si tratta di canalizzare forze invisibili, ma di coltivare un’attitudine: quella dell’ascolto, dell’attenzione e del rispetto per sé e per l’altro.

Perché scaricarla

Scaricare questa guida non significa semplicemente ricevere un PDF: significa entrare in uno spazio di riflessione e ascolto, in cui il Reiki è proposto con rigore, cura e responsabilità.
È il primo passo per conoscerci e capire se il nostro percorso fa per te.