Reiki tra luce, amore e comunità: Umberto Carmignani

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

Astrazione luminosa con forme fluide e calde, che evocano luce, amore e movimento energetico in un paesaggio simbolico.

Questa intervista a Umberto Carmignani è stata pubblicata per la prima volta nel 2019 sul sito My Reiki, all’interno di un ciclo di conversazioni con praticanti e insegnanti Reiki italiani. A distanza di anni, rileggerla oggi significa riconoscere non solo il valore della testimonianza personale, ma anche la sua funzione discorsiva: ogni parola scelta, ogni concetto evocato, ogni omissione contribuisce … Continua a leggere

Reiki come disciplina? Un’analisi critica dell’intervista a Massimiliano Angeli

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

Dipinto astratto ispirato alla calligrafia orientale con cerchio rosso e tratti neri su sfondo beige, evocante energia, movimento e spiritualità.

Introduzione Nel suo lungo e articolato intervento, Massimiliano Angeli ci restituisce una visione del Reiki fortemente strutturata: non una pratica intuitiva o spirituale, ma una disciplina – anzi, la Meravigliosa Disciplina. L’intervista si sviluppa come un piccolo trattato: preciso, sistematico, talvolta intransigente, in cui il Reiki viene pensato come un sapere regolato, finalizzato all’educazione del sistema Mentecorpo attraverso studio, metodo … Continua a leggere

Corsi Reiki riconosciuti: cosa significa e come scegliere

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

sessione di corso Reiki in piccoli gruppi a Milano

Introduzione: tra domanda crescente e confusione diffusa Negli ultimi anni si è assistito a un forte aumento dell’offerta di corsi di Reiki, accessibili sia in presenza che online, spesso promossi con slogan accattivanti e promesse di risultati immediati. Questo scenario, se da un lato testimonia un interesse crescente per pratiche di riequilibrio e benessere, dall’altro ha generato una diffusa confusione … Continua a leggere

Tra Vesak e Wesak: il Reiki occidentale e la costruzione simbolica della spiritualità

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

wesak

Una riflessione critica sul riuso di narrazioni buddhiste in contesti Reiki contemporanei: sacralità disincarnata, spiritualità emozionale e universalismo decontestualizzato. Cosa accade quando il Vesak si trasforma in Wesak? Quando il Buddha lascia i testi, i templi e i corpi per diventare luce, frequenza e ritorno annuale? Questo articolo analizza una narrazione spirituale diffusa nel mondo del Reiki occidentale, interrogando i … Continua a leggere

L’ossessione della purezza: Reiki, autenticità e la politica della tradizione

Federico ScottiRisorse Reiki2 Commenti

reiki purezza associazione italiana reiki

📚 Abstract A partire dal discorso pubblico dell’Associazione Italiana Reiki, questo articolo propone un’analisi critica delle retoriche dell’autenticità e dei dispositivi spirituali che definiscono cosa può essere considerato “Reiki puro”. Cosa accade quando una pratica viene legittimata attraverso l’idea di “purezza”? L’obiettivo è decostruire il concetto di “Reiki autentico” alla luce della genealogia culturale e discorsiva in cui si inscrive. … Continua a leggere

Decolonizzare il Reiki: insegnare con consapevolezza, praticare con responsabilità

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

decolonizzare reiki

Abstract In questo articolo condivido una riflessione critica sul modo in cui il Reiki è stato tradotto, insegnato e praticato in Occidente, evidenziando i processi di orientalismo, appropriazione culturale e razzializzazione che ne hanno segnato la diffusione. Come praticante, insegnante e ricercatore, sento l’urgenza di interrogare i miti dell’autenticità e della spiritualità “pura”, mettendo in discussione l’immagine di un “Giappone … Continua a leggere

Reiki e bianchezza: perché l’ipotesi Yokoi riscrive (e cancella) il Giappone

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

witewashing reiki kanji

Da qualche tempo circola una teoria affascinante quanto problematica: l’idea che Mikao Usui non sia il vero fondatore del Reiki. Secondo questa ipotesi, il “vero” iniziatore sarebbe Tokio Yokoi, un pastore cristiano giapponese vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ma cosa significa davvero raccontare una storia del genere? E soprattutto, quali sono le implicazioni culturali e politiche di una … Continua a leggere