Tecnica di Trattamento Reiki agli altri

Federico ScottiRisorse ReikiLascia un commento

trattamento Reiki agli altri

Nel Reiki Tradizionale Giapponese il trattamento base agli altri (in Giapponese Taikyoku Kata) si effettua attraverso una sequenza stabilita di posizioni (in giapponese Kata). Insegno questo trattamento durante il corso di primo livello.

Il trattamento è strutturato su una sequenza di 12 posizioni da tenere 3 minuti ciascuna così suddivisa:

  • Quattro posizioni sulla testa
  • Quattro posizioni sulla parte frontale del corpo
  • Quattro posizioni sulla parte dorsale del corpo

La durata di questo trattamento  è di 36 minuti, è possibile aggiungere una tredicesima posizione in relazione al tipo di problema segnalato dalla persona trattata. Ad esempio se la persona lamenta mal di stomaco la tredicesima posizione sarà la bocca dello stomaco. La tredicesima posizione potrà essere tenuta per più tempo, a discrezione e secondo la sensibilità dell’operatore.

 

Il trattamento effettuato sugli altri utilizzando questa tecnica è particolarmente efficace in quanto permette un riequilibrio immediato di tutti i punti energetici chiave dell’individuo.  La sequenza delle posizioni pre-determinata garantisce la possibilità del massimo abbandono all’Energia di Reiki da parte dell’operatore, condizione questa imprescindibile per un trattamento efficace. Non è infatti necessario all’operatore effettuare una scelta sulle posizioni da trattare, la scelta implica sempre un’attività mentale che in qualche modo può condizionare il fluire libero dell’Energia.

La pratica costante di questo trattamento ci permetterà nel tempo di aumentare il nostro livello di consapevolezza sull’efficacia di Reiki, potendo sperimentare ogni volta l’abbandono incondizionato al fluire dell’Energia dalle nostre mani.

Questa tecnica progressivamente ci insegnerà che l’efficacia massima di Reiki si ottiene attraverso il non fare, attraverso cioè la consapevolezza profonda che noi siamo esclusivamente veicoli dell’Energia e quanto meno intenzione mettiamo durante il trattamento tanto più questo sarà efficace in quanto l’Energia sarà libera di andare dove è necessario per operare la guarigione.

L'Autore

Federico Scotti

Facebook

Federico Scotti è filosofo, antropologo e maestro di Reiki tradizionale giapponese. Fondatore del Centro My Reiki, da oltre un decennio si dedica all’insegnamento e alla trasmissione del Reiki con un approccio etico, critico e riflessivo, attento alla storia e al contesto culturale della pratica. Con una solida formazione in filosofia e antropologia della salute, integra il pensiero critico con lo studio delle pratiche di guarigione non biomediche, approfondendo in particolare i temi dell’embodiment, dei paesaggi terapeutici e delle prospettive culturali e decoloniali del benessere. Autore di diversi libri sul Reiki, promuove una visione profonda e non dogmatica della disciplina, in dialogo con la ricerca antropologica e con le trasformazioni spirituali contemporanee. Ogni anno accompagna gruppi di praticanti in Giappone nei Reiki Tour, percorsi esperienziali e trasformativi nei luoghi legati alla storia di Usui Sensei. Nel suo insegnamento, integra la pratica con la consapevolezza critica: per lui, il Reiki è prima di tutto una forma di ascolto profondo e di relazione consapevole con il vivente, inteso non solo come corpo umano, ma come insieme di legami, emozioni, paesaggi e memorie. Una cura che non separa, ma connette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *